Novità del settore

Il Solar MC4 Connector Branch rappresenta uno sviluppo significativo nel settore solare?

2024-12-03

Il ramo dei connettori solari MC4 è all'avanguardia nell'innovazione e nella qualità nel settore fotovoltaico. Poiché il settore continua a crescere ed evolversi, l’importanza di connettori affidabili ed efficienti non può essere sopravvalutata. I produttori e i professionisti del settore devono rimanere vigili nel garantire che vengano utilizzati solo connettori conformi e di alta qualità per salvaguardare l’integrità e le prestazioni dei sistemi fotovoltaici.


ILconnettore solare MC4è diventato un termine sinonimo di connettori fotovoltaici tra i professionisti del settore. La sua presenza è onnipresente nei componenti critici dei sistemi di generazione di energia fotovoltaica, come moduli, quadri elettrici e inverter, svolgendo un ruolo fondamentale nel garantire connessioni di successo all’interno della centrale elettrica.

A marzo 2021, la capacità cumulativa di energia solare installata in Cina ha raggiunto i 259 GW, classificandosi al primo posto a livello globale. Con una stima di circa 3.000 set di connettori fotovoltaici utilizzati per megawatt, la Cina ha attualmente circa 777 milioni di connettori installati. Dal punto di vista del rischio, ciò si traduce in almeno 777 milioni di potenziali punti di rischio che i diversi proprietari di centrali elettriche devono monitorare.


Nonostante la sua importanza, questo piccolo componente viene spesso trascurato durante le fasi di progettazione, costruzione, funzionamento e manutenzione delle centrali elettriche. Gli anni 1996 e 2002 sono stati cruciali per i connettori fotovoltaici, in coincidenza con sviluppi chiave nel settore solare. Prima del 1996, i cavi fotovoltaici venivano collegati tramite terminali a vite o collegamenti a giunzione. Tuttavia, con l’aumento dell’installazione di sistemi solari, l’industria ha richiesto soluzioni di connessione più veloci, più sicure e più facili da utilizzare.


I connettori devono resistere ad ambienti difficili come pioggia, vento, luce solare intensa e sbalzi di temperatura estremi, pur essendo impermeabili, resistenti al calore, ai raggi UV, protetti dal tocco, ad alta corrente ed efficienti. Anche la bassa resistenza di contatto è una considerazione cruciale, che deve essere mantenuta durante l’intero ciclo di vita del sistema fotovoltaico, che in genere dura almeno 20 anni.

Solar MC4 Connector Branch

Nel 1996, sulla base di questi ambienti applicativi e delle richieste del mercato, è emerso un nuovo tipo di connettore plug-in: l'MC3, il primo vero connettore fotovoltaico al mondo. Inventato dalla società svizzera Multi-Contact (successivamente acquisita da Stäubli nel 2002 come marchio di connettori elettrici), MC sta per l'abbreviazione dell'azienda e 3 rappresenta la dimensione del diametro del nucleo metallico. Il corpo dell'MC3 è realizzato in materiale TPE (elastomero termoplastico) e raggiunge la connessione fisica tramite accoppiamento per attrito. Ancora più importante, il suo sistema di connessione utilizza la tecnologia MULTILAM per garantire stabilità duratura.


Nel 2002, l'introduzione dei connettori fotovoltaici MC4 ha ridefinito, ottenendo una vera funzionalità "plug and play". Con il materiale isolante in plastica rigida (PC/PA), è più facile il montaggio e l'installazione in loco. L'MC4 ha rapidamente guadagnato l'accettazione del mercato ed è diventato lo standard per i connettori fotovoltaici. Molti produttori si riferiscono ai loro connettori come "XX MC4" e una ricerca su Alibaba per MC4 restituisce circa 44.000 prodotti correlati, evidenziando la forte influenza di mercato di MC4.


La linea di connettori MC4 si è evoluta per soddisfare le richieste dei clienti per i sistemi fotovoltaici da 1500 V, con opzioni come le serie MC4-Evo2 e MC4-Evo3. ILConnettore MC4è costituito da parti metalliche e isolanti. MC sta per Multi-Contact e 4 rappresenta la dimensione del diametro del nucleo metallico. È importante chiarire che molti connettori etichettati come "MC4" da altri produttori sono più appropriatamente definiti "simili a MC4" a causa delle differenze nell'aspetto e, soprattutto, per l'assenza della tecnologia MULTILAM.


La tecnologia MULTILAM garantisce stabilità a lungo termine e mantiene una resistenza di contatto costantemente bassa per tutto il ciclo di vita dell'impianto fotovoltaico. I connettori "simili a MC4", commercializzati come interoperabili con MC4, possono comportare rischi nascosti per la sicurezza a causa di variazioni nelle specifiche, dimensioni e tolleranze tra i diversi produttori. Forzare l’interoperabilità può portare a un aumento della temperatura, a cambiamenti nella resistenza dei contatti e a una compromissione dei gradi IP, compromettendo gravemente l’efficienza della generazione di energia e la sicurezza del sistema.

X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept